
Esistono in natura diamanti a varie colorazioni detti “fancy”. Il colore più raro è l’arancio, seguito da verde, diamante rosa e diamante blu. I diamanti gialli e marroni (brown) sono tra i diamanti colorati più diffusi.
Diamanti fancy colorati
I diamanti dai colori naturali, i “fancy color diamonds”, sono in generale abbastanza rari e sono ben diversi dai diamanti il cui colore è stato indotto artificialmente (noti anche come diamanti “bombardati”)
I principali fattori responsabili della colorazione sono la concentrazione di atomi di azoto (nel caso del colore giallo), boro (nel colore blu) nel reticolo del cristallo così come la composizione dell’ambiente circostante in cui si forma la pietra.
Al contrario dei diamanti bianchi (o meglio incolore) il cui valore diminuisce man mano che si scende nella scala D-Z e riflessi di colore appaiono sempre più evidenti, l’opposto accade con i diamanti fancy color: Il valore aumenta man mano che il loro colore diventa più definito e vivido.
I diamanti fancy color classificati con un colore vivid (il massimo nella scala) hanno un colore molto marcato e sono alquanto rari ed estremamente costosi.
La domanda di diamanti colorati fancy è ovviamente inferiore a quella dei diamanti incolori, anche se negli ultimi anni stanno diventando sempre più popolari. Proprio come per altre gemme preziose, la loro rarità si traduce in un senso di esclusività, che li rende sempre più ricercati.
Colore principale e secondario (overtone)
Esistono diamanti fancy in cui il colore è netto ed univoco e questi sono i più rari e pregiati mentre è molto più diffuso il caso in cui un colore secondario si affianca a quello principale e può essere presente a varie intensità
Quest’ultimo viene in gergo chiamato overtone ed influenza decisamente il colore finale di un diamante. Un diamante con una tonalità pura, come un diamante giallo vivido naturale, non contiene alcun colore secondario. Ci sono oltre 90 combinazioni di colori secondari nei diamanti colorati fancy, con 9 livelli di intensità, per un totale di oltre 200 combinazioni di colori.
Quando in un certificato del fancy, oltre al colore principale, leggiamo anche un secondo colore con desinenza “ish” significa che il diamante ha appunto un colore secondario (overtone) che influenza il colore finale della pietra. Alcuni esempi sono: Brownish, Greenish, Bluish, Greyish, Yellowish, etc
I diamanti naturali fancy color con colori secondari sono più facili da trovare, anche se sempre abbastanza rari.
Come vengono classificate le tonalità secondarie?
I diamanti con sfumature secondarie contengono colori primari e secondari, occasionalmente con la presenza anche di un terzo colore. Se sfogliate la lista dei diamanti naturali colorati fancy online, noterete che alcuni dei colori secondari sono descritti come “verdastri” o “brunastri”, mentre altri sono “verdi” o “marroni”. Questa è un’indicazione della forza della tinta secondaria.
Per esempio, se il colore primario di un diamante è rosa (oltre il 50%) e il diamante ha una forte tonalità arancione (oltre il 35%), il diamante verrebbe descritto come “rosa arancio” (orange pink). Tuttavia, se la presenza della tinta secondaria è intorno al 15%, sarebbe considerato un colore secondario debole e indicato come un diamante “orangey pink” (rosa aranciato).
Gli orecchini nel video montano due diamanti taglio cuscino con una gradazione di colore fancy intense yellow senza overtone.
La saturazione di colore è molto alta, accentuata dal contrasto con il bianco di diamanti colore F montati nel contorno che fanno risaltare maggiormente il giallo intense dei diamanti.
Cosa determina il prezzo di un fancy?
Anche se le caratteristiche generali dei diamanti “fancy” sono le stesse dei diamanti incolore, il prezzo di un fancy è dato principalmente dalla saturazione del colore: più acceso ed intenso è il colore, più prezioso sarà il diamante. I diamanti colorati sono rari e deliziosamente unici, pertanto il loro prezzo è imprevedibile e non esiste alcun listino rapaport.
Un vero diamante fancy (cioè un diamante con un colore naturale) è un diamante prezioso e raro e perciò ha un costo al carato molto alto. In linea generale possiamo dire che un diamante colorato con buona/ottima gradazione di colore ha un valore maggiore al corrispettivo diamante bianco di pari caratura e forma.
Il grado di intensità di di colore secondo la scala GIA
Negli esempi che seguono i diamanti hanno solo un colore principale (yellow) senza overtone

Fancy light yellow
In un fancy light yellow il colore è pallido e poco saturo

Fancy intense yellow
In un fancy yellow il colore è vivo e saturo.
Il grado intense è molto elevato

Fancy yellow
Il colore di un fancy yellow ha una media saturazione

Fancy vivid yellow
Quando il grado di colore è fancy vivid la saturazione è al massimo grado. Si tratta di pietre molto pregiate e costose
In conclusione solo 3 delle famose 4c detrerminano principalmente il prezzo di un diamante colorato:
- Colore: Unitamente al grado di intensità del colore che determina il prezzo, una gemma monocolore avrà sempre un valore più alto di una pietra che presenta anche colori secondari. (Ad esempio un Fancy yellow intense avrà un valore molto più alto di un fancy yellow brownish intense)
- Caratura: Come per i diamanti bianchi, il prezzo di un diamante è proporzionale al suo peso. I colori naturali sono rari e quando si trovano, di solito, il grezzo non è così grande, quindi quelli con dimensioni significative sono ancora più costosi.
- Purezza: Dato che il colore è considerato il fattore dominante del prezzo in un diamante fancy, la purezza non ha lo stesso valore. Anzi, non è raro trovare pietre di valore con colore molto intenso ma purezza non così elevata (per esempio SI2).
Il taglio di un diamante fancy, inteso come qualità di esecuzione e non come forma, al contrario di quanto avviene per i diamanti bianchi, ha una importanza secondaria rispetto ai 3 precedenti fattori .
Nei certificati internazionali che riguardano i diamanti fancy è assente il giudizio sintetico sulla qualità del taglio ed il motivo è che non esiste per i fancies uno standard di dimensioni e misure da rispettare come avviene per esempio per un diamante bianco taglio brillante. Questo a riprova che colore e purezza sono di gran lunga prevalenti rispetto alle proporzioni.
Una curiosità: I diamanti colorati raramente vengono tagliati a brillante ed è molto più frequente il caso in cui vengono tagliati con altre forme. La più comune è il cuscino, a seguire goccia, cuore, ovale, asscher, radiant e tutti gli altri
L'importanza del certificato in un fancy
Prima ancora di fare qualsiasi considerazione su un diamante fancy occorre valutare il certificato che accompagna la pietra.
Se in un diamante bianco (colorless) la presenza di un certificato prestigioso fornisce un alto grado di sicurezza e garanzia circa quello che stiamo per acquistare, in un diamante colorato questo è ancora più importante, direi assolutamente indispensabile.
A meno di non essere esperti in diamanti fancy il consiglio, se qualcuno cerca di vendervi un diamante fancy naturale senza un certificato prestigioso ed indipendente, è di starne alla larga perchè in un diamante colorato il certificato è più importante che mai.
Il Gemological Institute of America (GIA) è dal 1931 il laboratorio gemmologico più prestigioso al mondo nel campo dei diamanti fancy e quando si sta per comprare un diamante di questo tipo è consigliabile affidarsi a questo ente che è diventato di fatto lo standard mondiale per i fancies. Definizioni dei colori principali e secondari, intensità e distribuzione del colore sono sempre riferiti alla scala GIA
Uno dei servizi che GIA offre per i diamanti fancy sopra 0.15ct è il GIA Colored Diamond Grading Report che non dovrebbe mai mancare quando si acquista un diamante fancy.
Si tratta di un report rilasciato per i diamanti naturali colorati che fornisce una valutazione completa delle caratteristiche. Guarda questo articolo per imparare a leggere il certificato di un diamante.
La presenza del rapporto GIA sul diamante ti garantisce di poter prendere una decisione di acquisto con fiducia e tranquillità, con la garanzia che i più grandi esperti mondiali di gemmologia hanno effettuato una valutazione obiettiva ed imparziale della pietra.