Il trilogy è uno dei gioielli più venduti, apprezzato in particolar modo dalle donne Italiane per il suo significato di passato, presente e futuro.
Un trilogy viene spesso regalato per anniversari, compleanni o a Natale e come suggerisce il nome è formato da 3 diamanti, generalmente tutti della stessa caratura, più raramente il diamante centrale è più grande, mai più piccolo. In un trilogy le pietre devono avere le stesse caratteristiche di colore e purezza altrimenti si potrebbero notare differenze essendo i diamanti posizionati uno accanto all'altro.
Per questo quando si va a selezionare una tripletta di pietre per un trilogy occorre fare un'accurata selezione e possibilmente calibrare le pietre al centesimo di millimetro perchè alla stessa caratura non corrisponde automaticamente lo stesso diametro alla cintura.
Quando si acquista un trilogy, si è portati spesso a considerare la sola caratura totale e questo è abbastanza comprensibile, ma dovremmo soffermarci e considerare anche la caratura unitaria di ogni singolo diamante perchè è un elemento importante per la determinazione del prezzo. Mentre è abbastanza evidente che un trilogy da un carato debba costare più di uno da 0.75ct, è meno ovvio è che i diamanti sono prezzati per fasce di peso per cui non c'è proporzionalità tra caratura e prezzo se non all'interno della stessa fascia. In certi casi quindi è più conveniente acquistare un trilogy di caratura leggermente inferiore poichè, a fronte di una differenza visiva insignificante, avremmo un risparmio sensibile . Il ragionamento vale naturalmente anche per tutti gli altri gioielli, ma per i trilogy in particolare perchè il vantaggio economico si moltiplica per 3.
Facciamo un esempio con due carature
Prendiamo due trilogy, uno di caratura totale pari a 0.96ct (3 x 0.32ct) e l'altro da 0.87ct (3 x 0.29ct). I due anelli alla vista sono identici perchè la differenza di diametro tra diamanti da 29 e da 32 punti è talmente esigua da non essere rilevata dall'occhio umano, si tratta infatti di qualche centesimo di millimetro.
Inoltre diamanti da 0.29ct e da 032ct verranno sicuramente incastonati nello stesso anello poichè tale insignificante differenza nelle misure non richiede un cambio della montatura in oro. Viene meno quindi anche l'effetto montatura che gli incassatori ed i gioiellieri conoscono bene: Sistemiamo lo stesso diamante in due montature diverse, una leggermente più grande ed una più piccola ed avremo ingannato l'occhio che percepirà il diamante montato nella più grande come se fosse di maggior caratura.
I diamanti dell'esempio appartengono a due fasce Rapaport distinte ed hanno quindi un prezzo a carato diverso. Come conseguenza i due anelli avranno un prezzo finale diverso pur essendo nella sostanza lo stesso gioiello (dando per scontato che abbiano anche stesso colore e stessa purezza).
Quale trilogy conviene quindi acquistare?
Se state per acquistare un trilogy da 0.60 carati allora forse fareste meglio a cercarne uno da 0.50-0.51ct perchè la fascia di caratura in questione va da 0.13 a 0.17 carati per cui un trilogy da mezzo carato (0.50ct) rientra ancora nello scaglione di peso inferiore.
E se invece ne state cercando uno da 1.20 carati? Se lo trovate, sceglietene uno composto da tre diamanti da 0.37 - 0.38ct ciascuno, costerà sensibilmente di meno e la differenza sarà veramente trascurabile in termini di resa visiva (la fascia qui è 0.30 - 0.39ct).
Per completezza è opportuno ricordare anche i seguenti aspetti:
1- non sempre le variazioni di prezzo per fascia (che esistono sempre all'ingrosso) vengono poi riportate al dettaglio e quindi potrebbero non riflettersi nel prezzo finale al consumatore, anche se a nostro avviso dovrebbero.
2- Diamanti di caratura maggiore sono più costosi, ma sono anche più pregiati e quello che spendiamo in più all'acquisto ce lo ritroveremo (o almeno dovremmo) in termini di maggior valore se un domani volessimo rivendere.
Vediamo le principali fasce di caratura da zero fino a mezzo carato:
da mezzo punto al punto | 0.005 - 0.01ct |
da 1 a 2 punti | 0.01 - 0.02ct |
da 3 a 7 pumti | 0.03 - 0.07ct |
da 8 a 12 punti | 0.08 - 0.12ct |
da 13 a 17 punti | 0.13 - 0.17ct |
da 18 a 22 punti | 0.18 - 0.22ct |
da 23 a 29 punti | 0.23 - 0.29ct |
da 30 a 29 punti | 0.30 - 0.39ct |
da 40 a 49 punti | 0.40 - 0.49ct |