Perchè il bracciale tennis si chiama così?

Era il 1987 quando per via dell’improvvisa apertura della chiusura la famosa tennista americana Chris Evert perse un costoso braccialetto di diamanti formato da una unica fila di brillanti durante un match degli US Open.

La Evert chiese quindi al giudice di gara di poter sospendere l’incontro finché il prezioso gioiello non fosse stato recuperato e così fortunatamente andò.

Da quel giorno quel particolare tipo di bracciale costituito da una fila ininterrotta di diamanti in cui anche la chiusura ne è ricoperta fu chiamato bracciale tennis.

La tennista Chris Evert ed il bracciale tennis

In realtà le chiusure di oggi sono molto robuste e dotate di un meccanismo di sicurezza costituito da un filo d’oro sagomato a forma di otto, posto a fianco della chiusura proprio per evitare la perdita a seguito di un’apertura accidentale, praltro molto improbabile, della chiusura. 

Nei tennis che produciamo in 18carati questa sicurezza è stata raddoppiata per una sicurezza ancora maggiore. Se ne incontrano due, una per ciascun lato della chiusura.

Il bracciale tennis è entrato di diritto tra i gioielli con diamanti più apprezzati nel mondo. Raffinato, sobrio e molto elegante, il tennis è anche un capolavoro di tecnica orafa che può essere creato a varie carature: si parte dal tennis da un carato totale in cui circa 90 diamanti del peso di circa un punto di carato ciascuno sono incassati in altrettanti castoni allineati in fila l’uno dopo l’altro.

Fino ad arrivare ad un bracciale tennis da 10 carati, dal valore estremamente alto in cui vengono incastonati 46 diamanti da 0.23ct ciascuno. Il prezzo di un tennis di diamanti può andare da circa 1.000 euro fino a diverse decine di migliaia di euro, ma come sempre accade nel mondo dei diamanti il prezzo finale è anche in funzione della qualità dei diamanti usati e non solo della caratura.

Bracciale tennis
Particolare di un tennis classico 4 griffes quadrate
l'elegante astuccio per tennis

La confezione regalo del tennis

Quando si regala un tennis la confezione deve essere all'altezza del contenuto. Per questo in 18carati abbiamo studiato un astuccio rigido foderato in velluto nero inserito a sua volta in una elegante confezione regalo che contiene anche il certificato.

Una montatura ben fatta è fondamentale

In un braccialetto tennis la montatura riveste un’importanza particolare, molto più che in qualsiasi altro gioiello con diamanti. Innanzitutto un tennis deve coniugare solidità e robustezza con la giusta flessibilità per permettere al bracciale di girare morbido  attorno al polso. 

In un tennis composto da 100 e più diamanti ci sono altrettante giunzioni (saldature) tra un castone e l’altro e tutte quante devono essere a tenuta perfetta perché se anche una sola dovesse cedere rischieremmo di perdere un bracciale di alto valore.

Manco a dirlo le montature più belle e più robuste sono fatte in Italia, spesso da aziende altamente tecnologiche che producono solo quelle e che poi vendono il semilavorato in tutto il mondo.

Alcuni dei nostri tennis

Produciamo ed abbiamo sempre in stock bracciali tennis a tutte le carature sia con diamanti di elevata purezza come VVs o Vs ma anche di purezza SI che consente un certo rispermio con un prezzo più basso che non va però a discapito della qualità. Qui sotto vedi alcuni esempi di tennis, ma l’assortimento è più ampio e varia di giorno in giorno comprendendo anche bracciali a carature intermedie che non sono presenti nello shop online.

Il bracciale tennis da uomo

tennis da uomo diamanti neriDa qualche decennio il tennis è un bracciale molto apprezzato anche per uomo. Oltre al classico tennis con diamanti bianchi, che per gli uomini vengono realizzati a lunghezza diversa rispetto a quelli per donna (in genere tra 21 e 23cm), gli uomini apprezzano molto anche il tennis con diamanti neri che va tanto di moda sia nella versione in oro bianco che in quella “total black” in oro nero ottenuto con una apposita lega di oro che viene in seguito rodiata di nero tramite un processo elettrogalvanico che ricopre l’oro con un sottilissimo strato di rutenio dello spessore di pochi micron.

Nei tennis, all’aumentare della caratura dei brillanti il numero di pietre diminuisce mentre aumenta la dimensione di ciascun diamante con un rapporto inversamente proporzionale. Si possono creare bracciali usando diamanti di qualsiasi caratura, da meno di un centesimo di carato fino anche a 0.30 carati e più.

Realizzare un bracciale tennis non è un’operazione banale ed occorre una certa esperienza fin dalla selezione delle pietre: I diamanti vengono selezionati con estrema cura in modo che abbiano tutti lo stesso colore e la stessa purezza. Per fare ciò è necessario avere a disposizione un lotto di diamanti che sia almeno 4 o 5 volte superiore alla caratura del tennis.

Anche il diametro di ogni singola pietra è importante e deve essere calibrato accuratamente con un apposito setaccio per diamanti perché la selezione dei diamanti non può essere fatta solo sul peso. Diamanti della stessa caratura potrebbero avere infatti un diametro leggermente diverso l’uno dall’altro e quindi non essere adeguati ed omogenei per usare in un tennis.

Solo in seguito a questo scrupoloso lavoro preparatorio, che può essere svolto solo manualmente da personale esperto, il braccialetto viene affidato all’incastonatore che posiziona i diamanti nella montatura avendo cura di fissarli meccanicamente lavorando le griffes una ad una e fissando saldamente i diamanti in modo che non si possano distaccare dal metallo.

Lascia un Commento