Il diamante taglio asscher

Questa forma di diamante prende il nome dalla Royal Asscher Diamond Company un’azienda nata ad Amsterdam verso la metà del 1800 ancora operativa e gestita dall’omonima famiglia. Nel 1902 Joseph Asscher inventa e brevetta quello che da allora in poi sarà noto come il taglio Asscher.
Il taglio Asscher è simile al taglio smeraldo con la differenza, la più evidente, che ha una forma più quadrata rispetto al rettangolo dello smeraldo. In realtà non si tratta di un quadrato vero e proprio, ma più di un ottagono in quanto tutti e quattro gli angoli sono abbondantemente smussati.
Il motivo per cui l’Asscher è noto come quadrato, sta nel fatto che la smussatura degli angoli tende a scomparire alla vista una volta che il diamante è montato e che le griffes vengono sistemate proprio in corrispondenza degli angoli. Grazie al suo alto padiglione e alle faccette che sono più estese rispetto a quelle di altre forme, il taglio Asscher offre una brillantezza davvero unica.
Nel valutare l’acquisto di un diamante certificato taglio Asscher, tra le caratteristiche da tenere a mente vi è sicuramente quella della purezza (clarity): disponendo di una tavola completamente piatta (e molto estesa, peraltro) il diamante offre una vista completa di ciò che vi è al suo interno. Per questo motivo, pietre Asscher che abbiamo impurità significative, specie in diamanti di dimensioni importanti, possono renderle più visibili rispetto agli altri tagli di diamanti.
Questa è la ragione per cui chi decide di progettare un gioiello usando il meraviglioso taglio Asscher, non dovrebbe scendere troppo in basso con la purezza.
Un VS2 o, al limite, un buon SI1, possono essere un ottimo punto di partenza. Anche la scelta del colore può essere determinante… ma su questo punto abbiamo buone notizie! Il taglio Asscher infatti, grazie alle proprie caratteristiche, restituisce per sua conformazione una luce davvero meravigliosa e si può abbassare un po’ il grado di colore (tranquillamente fino ad un I) ottenendo sempre un effetto molto buono in termini di colore e luce del diamante.
Un’ultima annotazione: Il taglio Asscher si addice particolamente ai diamanti colorati (fancy).