Il diamante marquise (navette)

La storia del diamante taglio marquise è davvero singolare. A volte indicato come il diamante a forma di “navette”, le sue origini risalgono alla Francia del 18° secolo. Il re Luigi XV ordinò ai gioiellieri reali di tagliare i diamanti affinché assomigliassero alle labbra della sua amante, la marchesa di Pompadour.
L’appellativo navette invece affonda anch’esso le proprie radici nella cultura francese, ed in particolare si riferisce al senso letterale di questa parola, ovvero “piccola nave”. Con molta immaginazione e fantasia effettivamente si possono notare le somiglianze!
Oltre alla forma unica e meravigliosa, questo diamante è un forte simbolo di romanticismo. Sono sempre di più le persone che scelgono un marquise per il loro anello solitario. A proposito di ciò, la pietra può essere montata sia verticalmente che orizzontalmente. Non sono inusuali i casi si utilizzano marquise come pietre messe a contorno di diamanti più importanti.
Un prezioso consiglio prima di acquistare un diamante marquise sta nel valutare la simmetria della pietra. La forma allungata di questo tipo di taglio, conferisce alla simmetria (descritta come l’uniformità complessiva del taglio) un’importanza primaria nella scelta. Anche se è difficile trovare diamanti marquise con simmetria poco buona si consiglia di scegliere very good o excellent.
In termini di purezza invece, il consiglio è come per tutti gli altri tagli quello di privilegiare pietre che non abbiano inclusioni visibili ad occhio nudo al proprio interno. Per questo motivo nel nostro catalogo di oltre 10.000 diamanti rendiamo visibili le immagini reali della maggior parte di essi. Nel caso in cui troviate un diamante marquise non accompagnato dall’immagine reale nella scheda prodotto, non esitate a contattarci per chiedere maggiori informazioni.
Nella scelta della montatura, occorre assicurarsi che le griffes (i braccetti in metallo che sorreggono e trattengono la pietra) proteggano le punte del diamante in modo che non possano graffiare o incagliarsi nei vestiti. Le punte di un diamante marquise costituiscono inoltre una zona delicata soggetta a scheggiature. Il diamante è molto duro, ma anche fragile e soggetto a rotture soprattutto se all’interno ci sono inclusioni importanti.
Inutile dirvi che i nostri incassatori hanno decine di anni di esperienza e si assicurano che tutti i diamanti siano montati con un’attenzione particolare alla sicurezza!