Il diamante taglio smeraldo (ottagonale)

Il diamante taglio smeraldo è una gemma di grande eleganza ma anche estremamente attuale. Solitamente ha una forma rettangolare, mentre più rari sono i tagli smeraldo a forma quadrata.
L’origine della pietra risale al 1500 quando, i tagliatori di smeraldi scoprirono che un taglio a “scalini” avrebbe permesso loro di tagliare con basso rischio di rottura nonostante l’estrema delicatezza della pietra (ricordiamo che lo smeraldo è una pietra particolarmente soggetta a rischio rottura a differenza del diamante). Da ciò deriva la popolarità del taglio smeraldo che verrà, in futuro, applicato anche ad altre pietre preziose. Ma questo taglio ha anche la particolarità di mettere in mostra in modo molto evidente tutte le eventuali imperfezioni o inclusioni della pietra ed è quindi sconsigliato per purezze basse o bassissime.
Per chi se lo stesse chiedendo, il taglio a scalini (stepped cut in inglese) è quello spesso applicato a pietre quadrangolari o rettangolari, in cui le faccette del diamante sono tra di loro parallele.
Ed è proprio l’allineamento di queste faccette che crea il meraviglioso scintillio del diamante taglio smeraldo.
Il taglio smeraldo, nella sua forma rettangolare, ha normalmente 56 o 58 faccette ed è un taglio abbastanza difficile da realizzare.
Nonostante la sua popolarità sia oscurata, come per altri tagli, da quella del taglio brillante, il taglio smeraldo è spesso scelto da molti clienti proprio per la sua particolare forma, che permette alla luce di stagliarsi contro le faccette per emanare una brillantezza persino più visibile rispetto ai classici tagli tondo o cuscino.
Il taglio smeraldo offre un’ampia versatilità in termini di design dell’anello di fidanzamento, non è inusuale che siano abbinati a meravigliose montature halo che permettono che la pietra risulti ancora più risaltata grazie ai diamanti presenti nel contorno. Insomma che scegliate un design più tradizionale o più moderno, il taglio smeraldo è davvero una scelta originale e unica.